top of page

Potenzialità

BE S2ECURe ha l’obiettivo di sviluppare per la prima volta un nuovo approccio olistico per la valutazione della resilienza e per il miglioramento delle strategie/soluzioni della resilienza del BE considerando allo stesso tempo il punto di vista architettonico, le performance e il comportamento. In base agli attuali e futuri obiettivi di H2020, il progetto BE S2ECURe colmerà sicuramente l’attuale divario presente all'interno dei diversi metodi con il medesimo obiettivo, aumentando così per certo la conoscenza sull'argomento. In effetti, consentirà di migliorare l'integrazione tra i processi di conoscenza, valutazione, controllo e gestione del BE in caso di rischi dovuti a SUOD / SLOD, in condizioni di (sovra)affollamento e considerando anche il comportamento delle tipologie degli utenti, fornendo: linee guida sulla raccolta dei dati, la definizione di analisi sperimentali, gli strumenti di progettazione e valutazione, la proposta e la valutazione dell'efficacia degli interventi di incremento delle prestazioni.

 

Le potenzialità dell'approccio e dei risultati del progetto riguarderanno: 

  • l'ambiente costruito

    1. interventi che aumentano la resilienza sulle diverse BET estendendo la loro progettazione secondo categorie tipologiche; 

    2. pianificare il BE partendo dal suo layout fino ai singoli elementi (su micro-scala, ma con potenziali impatti su tutta la scala urbana) che possono essere combinati per la definizione di mappe di interventi prioritari;

  • le interazioni tra l’uomo e l'ambiente costruito

    1. progettare piani di sicurezza considerando le possibili scelte degli abitanti in diversi scenari e pericoli, limitando così scelte errate da parte della popolazione esposta;

    2. fornire basi fondamentali (ad esempio ontologie, architettura di sistema) per lo sviluppo di spazi intelligenti, per la costruzione di componenti / dispositivi e app in grado di interagire con gli utenti comprendendo le loro azioni in caso di emergenza e adattandosi per fornire un sostegno efficace agli individui esposti;

    3. promuovere pratiche per il coinvolgimento inclusivo e attivo degli utenti, mediante azioni e pratiche di formazione in grado di conciliare comunicazione interattiva, multi-sensoriale, multimediale e un processo partecipativo di responsabilità e consapevolezza; 

  • aspetti legislativi

    1. assicurare l'attuazione e il miglioramento di standard incentrati sulla resilienza e sul benessere del BE, mediante matrici e linee guida; 

    2. promuovere un sistema di valutazione che valuti / certifichi la resilienza del BE prendendo in considerazione congiuntamente i rischi SUOD / SLOD che si possono verificare; 

  • impegno di professionisti / parti interessate

    1. supportare i professionisti del settore sviluppando strumenti e linee guida per: l’acquisizione dei dati, la restituzione e l’interpretazione critica delle informazioni relative agli spazi ristretti; la gestione del processo decisionale e delle fonti; la modellazione e l’analisi del comportamento dell'utente includendo soluzioni VR / AR e HBIM avanzate; 

    2. promuovere la valutazione / controllo di flussi e condizioni di affollamento, e l'assistenza ai comportamenti umani, anche in presenza di utenti con scarsa familiarità con luoghi e contesti con potenziali vincoli funzionali-distributivi con la dotazione di dispositivi e sistemi di protezione convenzionali.

L’impatto del progetto

Gli impatti scientifici [SCI], tecnologici [TEC], sociali [SOC] ed economici [ECO] del progetto possono comportare: 

  • il passaggio da un approccio 3R a un approccio 4R aggiungendo Ridondanza ai criteri di resilienza. Tale ridondanza implica un miglioramento della resilienza perché le strategie di aumento della sicurezza sono assegnate a diversi elementi del BE, per garantire che almeno una di esse sarà sicuramente efficace. Riguarderanno principalmente: interventi su BE; formazione degli utenti; coinvolgimento proattivo degli utenti mediante futuri dispositivi interattivi/componenti dell'edificio [SCI + TEC]; 

  • il miglioramento della sicurezza dei cittadini e dei beni del BE, attraverso processi di sensibilizzazione e formazione dei cittadini sull'attuazione di comportamenti consapevoli e responsabili [SOC]; 

  • il miglioramento della prevenzione / preparazione / risposta in linea con l'approccio dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite alla riduzione del rischio di catastrofi e ai criteri di resilienza della comunità [SOC]; 

  • la riduzione dell'impatto socioeconomico dell'emergenza sulle aree urbane, considerando entrambi SUOD / SLOD [SOC + ECO]; 

  • l’aumento della nostra capacità di anticipare, preparare e rispondere a SUOD / SLOD che si verificano nel BE attraverso una migliore valutazione del rischio, un più efficace processo decisionale e di pianificazione, incluso un migliore utilizzo delle esistenti strutture logistiche [TEC + ECO]; 

  • il miglioramento della capacità di distribuire risorse di gestione delle emergenze e delle crisi in situazioni reali [TEC]; 

  • il collegamento tra specialisti / professionisti, enti pubblici, primi soccorritori, ricercatori e cittadini, anche garantendo l'interoperabilità dei risultati del progetto con piattaforme / cataloghi esterni [SOC]; 

  • la condivisione di dati tra comuni, organizzazioni della protezione civile, urbanisti, architetti, popolazione [TEC + SOC]; 

  • il miglioramento delle capacità tecniche e scientifiche dei ricercatori, anche in vista di azioni di trasferimento tecnologico e di industrializzazione (es. spin-off, brevetti) [TEC + ECO]; 

  • lo sviluppo di metodi e strumenti / sistemi ad alta innovazione che possono essere applicati su larga scala e campi simili (ovvero affetti dall'influenza del fattore umano) [SCI + TEC].

Concept

Scopri le attività previste nel progetto

Stato dell'arte

Scopri i progetti e le attività di ricerca similari

Risultati

Scopri i documenti con i risultati del progetto

Potenzialità 

Scopri le potenziali ricadute nel campo scientifico, tecnologico, sociali ed economico

bottom of page